Recent Posts
- Marzo, 2025
Alla Camera dei Deputati si è svolta l’annuale cerimonia di nomina degli Ambasciatori in rosa 2025
È online il calendario dei colloqui per il Servizio Civile
Parte la Carovana del Giubileo il nuovo progetto sociale di tutela della salute femminile
- Febbraio, 2025
Al via il contest “Pensaci prima – Le Parole della Prevenzione”
3° edizione di Basket for the Cure a Matera

MENS SANA IN CORPORE SANO – CULTURA &’ PREVENZIONE DELLA SALUTE
Attraverso mirati screening medici è possibile diagnosticare precocemente la predisposizione verso malattie o lo stadio preclinico di disfunzioni e/o patologie che potrebbero svilupparsi.
La promozione della cultura del benessere fisico e mentale, da perseguire attraverso corretti stili di vita, è fondamentale affinché il singolo professionista possa auspicare di vivere più a lungo, ridurre le cause di morte, prevenire le patologie tipiche della professione legale.Il progetto Mens Sana In Corpore Sano – Cultura &’ Prevenzione della Salute, iniziato nell’anno 2024 con il programma Longevity 7+, in collaborazione con la Fondazione Policlinico A. Gemelli, dedicato a sottolineare l’importanza della prevenzione della salute, l’adozione di stili di vita salutari, anche attraverso giornate dedicate all’attività di screening per la valutazione dei principali fattori di rischio modificabili, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute degli iscritti a Cassa Forense, oggi si implementa con un programma itinerante di promozione della tutela della salute femminile delle donne iscritte alla Cassa Forense, grazie alla collaborazione con la Komen Italia e all’utilizzo delle Unità Mobili della Carovana della Prevenzione.
Il progetto, unico nel modo dei liberi professionisti, prevede un tour di 16 Giornate di Promozione della Salute Femminile nelle città ove sono presenti gli Ordini Forensi.
In ciascuna giornata, verrà realizzata un’area dedicata che sarà allestita con un numero variabile di Unità Mobili della “Carovana della Prevenzione” dove le donne iscritte alla Cassa Forense potranno effettuare, previa prenotazione, visite ed esami diagnostici gratuiti per la prevenzione dei tumori del seno, delle patologie della tiroide o ginecologiche, oltre a consulenze nutrizionali e sul mantenimento dei corretti stili di vita. Nella stessa area, secondo specifiche disponibilità della singola tappa, sarà prevista una sezione dedicata alle consulenze nutrizionali che potrà essere usufruita dagli uomini iscritti alla Cassa Forense.
La popolazione target del programma di prevenzione che potrà accedere agli screening sopra descritti includerà donne non inserite nelle liste di screening regionali, secondo le seguenti indicazioni:
• donne asintomatiche con età a partire dai 30 anni per l’esecuzione dell’esame clinico e dell’ecografia;
• donne asintomatiche dai 40 ai 49 anni e dai 65 anni in su per l’esecuzione dell’esame clinico, della mammografia e, se necessario, dell’integrazione ecografia;
• pazienti sintomatiche senza limiti anagrafici per l’esecuzione dell’iter diagnostico più idoneo alla risoluzione del quadro;
• pazienti sintomatiche e asintomatiche, senza limiti anagrafici, per l’esecuzione dello screening ginecologico;
• pazienti sintomatici e asintomatici, senza vincoli di età, per l’esecuzione dello screening tiroideo e l’accesso alle consulenze nutrizionali.
Per quanto riguarda la prevenzione senologica, le prestazioni cliniche saranno differenziate in relazione alla età delle utenti: alle donne di età inferiore ai 40 verranno offerte ecografia mammaria + visita clinica; alle donne di età compresa tra i 40 ed i 49 anni, e dai 65 anni in su, verranno offerte mammografia + visita clinica ed eventuale ecografia mammaria di completamento, qualora reputata necessaria dallo specialista.
Con riferimento alla prevenzione ginecologica, verranno eseguite visite ginecologiche, ecografie transvaginali ed eventuale Pap-test qualora reputato necessario dallo specialista, senza differenziazione e/o vincoli anagrafici per l’accesso alle prestazioni.
Per la prevenzione delle patologie della tiroide, verranno eseguite visite ed ecografie tiroidee, senza differenziazione e/o vincoli anagrafici per l’accesso alle prestazioni.
Al termine del percorso diagnostico, dopo discussione dei risultati con uno degli specialisti preposti della Komen Italia, ogni iscritta riceverà una e-mail contente un codice ID e una password, attraverso i quali sarà possibile scaricare i referti scritti insieme all’iconografia dell’esame eseguito.
Per tutti i percorsi di prevenzione previsti, eventuali esami di approfondimento e/o percorsi terapeutici che eventualmente si rendessero necessari successivamente all’espletamento degli esami clinico-strumentali, saranno predisposti presso le strutture sanitarie locali che collaborano al progetto o presso il Policlinico Gemelli di Roma.
Le prestazioni saranno svolte dal personale medico della Komen Italia attraverso le unità mobili della “Carovana della Prevenzione” con turni giornalieri dalle 09.00 alle 17.00 e con un numero di prestazioni erogabili per singola giornata fino ad un massimo di 260 tra attività diagnostiche, di screening, di consulenza e prevenzione, oltre a quelle specifiche e riservate agli uomini in ogni singola tappa.
Tutte le iscritte e gli iscritti a Cassa Forense potranno prenotare una sola prestazione, nelle date e nelle sedi programmate attraverso il link messo a disposizione dalla Komen Italia la quale, pertanto, si occuperà delle procedure di prenotazione e gestione degli appuntamenti e, una volta chiuse le iscrizioni, attraverso il proprio back office, analizzerà tutte le richieste ricevute sulla base dei criteri di anamnesi individuale (scheda anamnestica) e tempistica di prenotazione.
Le iscritte e gli iscritti che rientreranno nei parametri di prenotazione previsti riceveranno dalla Komen Italia una mail di conferma con il giorno e l’orario di prenotazione.
Per garantire il pieno rispetto della privacy, sia le prenotazioni che i referti verranno gestiti direttamente dalla Komen Italia in qualità̀ di Titolare del trattamento nel pieno rispetto dei principi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) e di idonee misure di sicurezza ai sensi dell’art. 32 GDPR.
📅 Martedì 1 aprile
🕐 dalle 9.00 alle 15.30
📍 Caltanissetta
Compila il form e prenota la tua visita!
Sarà possibile prenotarsi per UNA sola prestazione tra quelle elencate.